L’ aceto balsamico
In commercio ci sono due tipi di aceto che usano l’appellativo balsamico. Un tipo, comune e di produzione industriale, deriva
Leggi il seguitoIn commercio ci sono due tipi di aceto che usano l’appellativo balsamico. Un tipo, comune e di produzione industriale, deriva
Leggi il seguitoLe bottiglie più usate sono: – Bordolese, a forma cilindrica regolare con il collo corto, di capacità 0,750 lt; di
Leggi il seguitoIl vino, appena svinato, non è pronto per essere bevuto, deve ancora maturare per acquistare le sue caratteristiche. E’ quindi
Leggi il seguitoQuando termina la fermentazione, termine che viene programmato in funzione del tipo di vino che si vuole ottenere, si esegue
Leggi il seguitoFare l’aceto casalingo non presenta particolari difficoltà, basta avere del vino di buona qualità con un grado alcolico vicino ai
Leggi il seguitoUna tecnica per fare i vini dolci è quella di tagliare i tralci della vite con l’uva, lasciandoli sulla stessa
Leggi il seguitoIl metodo più preciso per decidere quale è il momento giusto per fare la vendemmia consiste nel calcolare l’indice di
Leggi il seguitoDomanda di Claudio: se io misuro la parte zuccherina dell”uva prima di pigiare e mi fa 23 gentilmente vorrei sapere
Leggi il seguitoDomanda di Mario nel metodo classico per togliere i fodi della bottiglia rovesciata e lasciata che depositi tutto in prossimità
Leggi il seguitoUna volta controllato il giusto grado di maturazione si decide il momento della vendemmia. Bisogna evitare di vendemmiare uva bagnata
Leggi il seguitoSabato 25 ottobre è spuntato il primo fiore di Crocus Sativus. Enrico è stato il primo a vederlo! Sabato 1
Leggi il seguitoDomanda di Franco: è necessario usare i lieviti? ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ Risposta: Usando i lieviti si è sicuri di una completa fermentazione
Leggi il seguitoPer ottenere un buon vino è necessario utilizzare una buona materia prima e per questo l’uva da destinare alla produzione
Leggi il seguitoIl Vermentino è un vitigno aromatico, a bacca bianca, probabilmente originario della penisola iberica che poi si è diffuso in
Leggi il seguitoE’ chiaro che le uve Vermentino (e Albarola) non sono i Pinot (nero,bianco, grigio) o il Chardonnay. Visto, però, che
Leggi il seguitoIl Vermentino della vendemmia 2008 è ottimo per cui ci impegnamo a fare più spumante rispetto allo scorso anno (anche
Leggi il seguito