La botrite
La botrite o muffa grigia, il più grave marciume della vite, è particolarmente frequente nei nostri climi e causa gravi danni sia alle uve da tavola che a quelle da vino, di cui altera le caratteristiche organolettiche, ma è d’altra parte fondamentale per la creazione di pregiati vini liquorosi in altre regioni.
La filossera
La malattia è provocata da un afide (Phylloxera vastatrix) che sui vitigni europei attacca solo le radici fino a portare
Leggi il seguitoGli acari
Sono insetti appartenenti alle famiglie degli Eriofidi, con il corpo affusolato e due zampe, e dei Tetranichidi, più conosciuti con
Leggi il seguitoElenco malattie
MALATTIE PROVOCATE DA FUNGHI Antracnosi (Elsinoe ampelina) Armillaria (A. mellea) Black Dead Arm Botrite, o muffa grigia (Botrytis cinerea) Carie
Leggi il seguitoCenni sulla vite
La vite normalmente coltivata appartiene all’ordine delle Ramnales, famiglia delle Vitacee, sottofamiglia delle Ampelidacee, genere Vitis. Ha aspetto rampicante, corteccia
Leggi il seguitoGiuseppe – vino troppo dolce 1
Domanda di Giuseppe: Quest’anno il mio vino ha tutte le caratteristiche del buon vino, ma è troppo dolce, dovuto sicuramente
Leggi il seguitoMario – vino difettoso 2
Domanda di Mario: l’uva era sana e come contenitori usiamo quelli d’acciaio facilmente pulibili . il vino è stato a
Leggi il seguitoFloriano – imbottigliare
Domanda di Floriano: il periodo migliore per imbottigliare in questo mese ? grazie floriano Risposta: Salve Floriano, il periodo migliore
Leggi il seguitoMario – vino difettoso 1
Domanda di Mario: salve, nonostante tutto l’impegno il mio vino ha un gusto amaragnolo ed è sempre più crescente un’odore
Leggi il seguitoLavori in campo a luglio
In questo mese si inizia a sfogliare e si continua a cimare; si proseguono i trattamenti; si lavora il terreno;
Leggi il seguitoGiancarlo – vino passito
Per Giancarlo: non riesco ad inviarti la mail di risposta; forse è sbagliato il tuo indirizzo. Domanda di Giancarlo: nel
Leggi il seguitoEdmondo – zafferano
Domanda di Edmondo: Salve, sarei interessato a informazioni per la coltivazione dello zafferano Risposta: Salve Edmondo, lo zafferano non è
Leggi il seguitoTobia – vinificazione biologica 2
Domanda di Tobia: Grazie Guido per la pronta risposta, Che sostanze si possono utilizzare per aggiungere anidride solforosa al mosto?
Leggi il seguitoTobia – vinificazione biologica 1
Domanda di Tobia: Salve, Sarebbe possibile avere maggiori informazioni sul processo di vinificazione Biologica? In particolare come potrei misurare il
Leggi il seguitoAlessio – trattamento vigna
Domanda di Alessio: Quest’anno sebbene abbia usato prodotti della Bayer a durata di quindini giorni e comunque ho tenuto continuamente
Leggi il seguitoMondatura bulbi zafferano
A fine giugno è finito il ciclo vegetativo del crocus sativus (le foglie sono tutte seccate), quindi abbiamo provveduto a
Leggi il seguitoLavori di cantina a luglio
In questo mese c’è poco lavoro in cantina. Come sempre si controllano i livelli, si cambia la pastiglia antifioretta, Si
Leggi il seguitoLavori in campo a giugno
I vitigni sono quasi tutti in fioritura. E’ il momento di effettuare il diradamento dei grappoli e la cimatura precoce.
Leggi il seguitoBruno – fermentazione bloccata
Domanda di Bruno: produco del vino per uso famigliare (150 – 200 litri)l’anno scorso ho cambiato il locale/cantina e credo
Leggi il seguitoRoberto – mostimetro
Domanda di Roberto: salve, vorrei avere alcuni notizie riguardo il “mostometro” o “mostimetro”: _ dove si compra? _ quale è
Leggi il seguito